Per poter essere competitivi sul mercato è ormai fondamentale per ogni azienda aprirsi all’innovazione. Ovviamente, in base alla propria storia e alle differenti esigenze, ogni azienda sceglierà la via maggiormente conforme alla propria mission.
Vediamo, quindi, 5 proposte di innovazione per le aziende che aiuteranno la vostra impresa a crescere e a svilupparsi al meglio.
1) Novità tecnologiche: la nuova frontiera dell’impresa
Preliminarmente occorre precisare che l’innovazione tecnologica ricomprende tutte le nuove tecnologie, collegate ai prodotti e ai processi, al fine di dotare di strumenti l’azienda e renderla così maggiormente competitiva.
Al fine di comprendere quali ambiti necessitano di una innovazione tecnologica sarà poi necessario effettuare una revisione dei processi aziendali e una analisi dei bisogni.
Andando più nel concreto, tra i modi migliori per apportare innovazioni tecnologiche nell’impresa, a titolo esemplificativo, c’è certamente l’adozione di piattaforme Cloud. Tali tecnologie, infatti, che non richiedono sovrastrutture da configurare o implementare, comportano un miglioramento nello smart working e nel remote working, quali forme di lavoro centrale nel periodo attuale.
Si ricorda poi che tra i principali reparti che devono essere digitalizzati ci sono quelli relativi a vendite e marketing, mediante e-commerce e social.
2) Innovazione aziendale ed ecosostenibilità
La sostenibilità è ormai un elemento caratterizzante l’innovazione aziendale che crea un vantaggio competitivo da tenere in considerazione. Numerose ricerca hanno, infatti, dimostrato come i consumatori si indirizzino sempre di più verso aziende attente alla ecosostenibilità e al risparmio energetico.
La sostenibilità aziendale si riferisce, sostanzialmente, al rispetto di tali attività: creazione di energie da fonti rinnovabili; recupero di prodotti e scarti, nella attuazione della c.d. circular economy; ottimizzazione degli aspetti logistici; innovazione dei servizi e dei prodotti; infine, maggiore efficienza dei processi produttivi.
Le ricerche hanno provato come ci sia una sempre maggiore proattività delle aziende in ottica green e sostenibile, avendo compreso che tali innovazioni comportano investimenti con ritorni rilevanti.
3) Coaching aziendale e stimoli innovativi
Il coaching per aziende è il sistema mediante il quale le imprese si occupano dello sviluppo professionale e personale dei propri dipendenti. Il coach instaura un rapporto di partnership mediante il quale la persona viene aiutata e sostenuta nel rinvenire i propri obiettivi lavorativi e le conseguenti strategie utili al raggiungimento degli stessi.
Il coach in azienda si occupa di creare un rapporto di fiducia, di accogliere sia mediante la comunicazione verbale che con quella non verbale, di mantenere una mentalità aperta che consenta alla persona di essere sé stessa, di porre le giuste domande, di gestire i feedback.
Mediante tali attività, quindi, il coaching aziendale non soltanto aiuta nella gestione delle relazioni, ma fa emergere il reale potenziale delle singole persone e così diventa uno strumento mediante il quale scoprire talenti. Inoltre, il coaching è usato anche nei gruppi di lavoro, al fine di ottimizzare le performance e la motivazione.
4) Le Call for ideas
La c.d. Call for ideas è un concorso finalizzato alla scoperta di idee vincenti ed innovative, che viene rivolto a singole persone o start up emergenti in precisi settori di mercato: in pratica, quindi, è una caccia di idee.
Per le aziende sono delle soluzioni ottimali al fine di ottenere proposte creative tra le quali scegliere e che comportano una innovazione certa. Molti sono gli esempi di Call for ideas, per esempio quello creato da Intesa San Paolo per selezionare promettenti start up in materia high-tech; oppure, quello ideato da Cisco per individuare approfondimenti relativi al Internet Of Things (IOT) e all’Industria 4.0.
5) L’importanza delle partnership
L’innovazione non può ridursi all’interno della propria azienda, ma, per essere davvero completa, deve ampliarsi anche al di fuori della propria realtà.
E ciò viene reso possibile mediante confronto e condivisione con i propri partner commerciali, grazie ai quali avviene una unione di idee e collaborazioni, nonché un aumento di contatti. Le partnership, quindi, diventano luoghi in cui sono forgiate idee, create nuove fonti di ricavo e sviluppati innovativi progetti.
Non può esistere crescita senza condivisione e confronto.