Potassio e Magnesio: due sali minerali fondamentali per il nostro organismo

Il potassio ed il magnesio sono due minerali fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Essi infatti sono minerali elettroliti ed insieme svolgono le funzioni relative agli impulsi elettrici necessari al corretto funzionamento del sistema nervoso.

Non è l’unica funzione che svolgono, il potassio ad esempio è fondamentale per le funzioni cardiovascolari, la contrazione muscolare e l’integrità delle cellule. Il magnesio invece svolge specifiche funzioni tra cui la mineralizzazione delle ossa, partecipa anche alla sintesi proteica e all’attività enzimatica e supporta anche il sistema immunitario.

Solitamente la mancanza di uno o di entrambi gli elementi è dovuta ad una scorretta alimentazione, ma anche a causa di un abuso di alcol, scarso apporto proteico o condizioni particolari come nausea e diarrea.

Il nostro organismo per poter funzionare bene ha bisogno di adeguate disponibilità sia di potassio che di magnesio, in quanto questi minerali come detto svolgono diverse funzioni e sono legate agli organi.
Non solo potassio e magnesio regolano l’apporto di energia e sono importantissimi per evitare crampi ed affaticamenti muscolari. Dunque è fondamentale introdurre nell’organismo le giuste scorte di questi due minerali soprattutto attraverso l’alimentazione, ma questi possono essere assunti anche attraverso specifici integratori salini.

Un’alimentazione corretta ed equilibrata basata soprattutto su cereali integrali, proteine vegetali, frutta e verdura fresca preferibilmente di stagione, ma soprattutto acqua, ci forniscono le giuste quantità di potassio e magnesio mettendoci al riparo da un’eventuale carenza di questi due importantissimi minerali.
La loro carenza infatti può dare diversi sintomi da cui è possibile capire che si è in presenza di un calo dei livelli dei due minerali nel sangue.

Di solito il minerale che risulta essere più carente è il potassio, la sua carenza porta a sintomi quali stanchezza generalizzata, crampi muscolari, problemi allo stomaco, difficoltà gastrointestinali, mancanza di energia ed anche irregolarità nel battito cardiaco. A volte la carenza di questo minerale non è dovuta alla cattiva alimentazione bensì ad altri fattori come ad esempio un’eccessiva sudorazione, che può verificarsi nei mesi estivi o durante un allenamento molto intenso. Inoltre la sua carenza può essere dovuta anche all’assunzione di farmaci come i diuretici.

Proprio perché la carenza di questi due minerali può portare tutti questi sintomi, è importante integrarli in primo luogo attraverso l’alimentazione preferendo tutti gli alimenti che li contengono, ma se ciò non dovesse bastare, una grossa mano possono darla gli integratori che devono essere assunti sotto stretto controllo del medico. Il corpo umano necessita di livelli di potassio maggiori rispetto al magnesio, infatti le quantità giornaliere raccomandate sono di 400mg per l’uomo e di circa 340mg per le donne.

L’assunzione di supplementi di potassio e magnesio attraverso gli integratori, come ad esempio gli integratori salini, spesso risolve il problema in tempi brevi. Integratori di potassio e magnesio sono disponibili sul mercato sotto diverse forme, esistono infatti anche integratori multivitaminici in cui sono presenti seppur in piccole quantità rispetto a quelli specifici.

Come tutti i farmaci, anche gli integratori presentano degli effetti collaterali se assunti in maniera scorretta, prendendo dosi eccessive. I maggiori effetti collaterali dovuti a sovradosaggio di integratori di sali minerali quali potassio e magnesio sono nausea, vomito, diarrea, debolezza muscolare, squilibrio mentale ed alterazione dell’attività cardiaca.

Di solito è molto difficile incorrere in questi effetti collaterali assumendo integratori di potassio e magnesio, ma la possibilità esiste, dunque è sempre bene iniziare il trattamento solo dopo aver consultato il proprio medico che vi darà le giuste indicazioni e le giuste dosi da assumere per poter risolvere il problema della carenza di minerali senza incorrere in questi effetti collaterali che portano anche ad altri disturbi più o meno gravi.

Tutti possono assumere integratori di potassio e magnesio, a meno che non ci si trovi di fronte a situazioni particolari come ad esempio un insufficienza renale, in questo caso è sconsigliata l’assunzione di integratori a base di magnesio. Oppure nel caso in cui si è in presenza di ritenzione di minerali, livelli bassi nel sangue di altri minerali quali cloro, calcio e sodio, insufficienza renale ed epatica ed anche un rallentamento del tratto gastrointestinale, è assolutamente sconsigliata l’assunzione di potassio.